Tra pochi mesi arriverà in salone, ma per il momento Dacia ci delizia con le prime immagini ed annuncia quanto di nuovo c’è nella Sandero di terza generazione, il modello best seller del marchio della galassia Renault.

La nuova Sandero, che debutta insieme alla apprezzata versione crossover Sandero Stepway (rappresenta il 65% delle Sandero vendute sonora), non sembra più tanto “low cost” come in passato: il design si fa più elegante ed anche in qualche maniera sportivo grazie ad un parabrezza più inclinato che in passato ed un andamento del tetto spiovente.

Con 4,088 metri si allunga di 3,6 cm rispetto al modello uscente. Di un centimetro in più è lunga la nuova Sandero Stepway, che si distingue dalla versione più “urbana” per l’altezza da terra maggiorata di 4 cm, il cofano dedicato, le protezioni sottoscocca e la ingegnose barre al tetto che in pochi secondi, gra1ie alla chiave alloggiata nel vano portaoggetti si trasformano in un robusto portapacchi con una capacità di carico di 80 kg. In entrambe le versioni debutta anche la nuova firma luminoso con motivo a “Y” dei fari a led, che ricorda quella adottata da tempo da Lamborghini.

Si rinnova l’infotainment

Per quanto riguarda l’infotainment si hanno tre scelte. Con il Media Control lo smartphone diventa il sistema multimediale. Si può accedere facilmente a radio, musica, chiamate, messaggi e varie applicazioni GPS e ad altre funzionalità del dispositivo, come il riconoscimento vocale Siri o Android. I comandi radio sono accessibili dal volante

Quando lo smartphone non è collegato, sono disponibili le funzioni radio e lettura file dalla porta USB. Questo equipaggiamento comprende due altoparlanti, la connessione USB e un display digitale TFT da 3,5” tra le strumentazioni su cui vengono visualizzate anche le informazioni della radio.

Con Media Display, nella parte alta della consolle è integrato un grande display touchscreen da 8”. Nell’abitacolo sono installati quattro altoparlanti. Il display è leggermente girato verso il conducente per una migliore visibilità ed ergonomia. Il suo design è essenziale, l’interfaccia è intuitiva, user-friendly ed è compatibile tramite Bluetooth con i sistemi per smartphone Android Auto ed Apple CarPlay. Un’inedita sezione “auto” permette di accedere ai settaggi di alcuni dispositivi di assistenza alla guida (ADAS).

Infine, con Media Nav, il sistema multimediale si arricchisce della navigazione a bordo e della connettività wireless per Apple CarPlay ed Android Auto. Il Sistema audio è composto da un totale di sei altoparlanti.

Motorizzazioni

Tre sono le motorizzazioni disponibili: la SCe 65 (non disponibile su Sandero Stepway) 3 cilindri da 1 litro aspirata associata a una trasmissione manuale a 5 rapporti, la TCe 90 3 cilindri 1 litro turbo associata a una trasmissione manuale a 6 rapporti o una trasmissione automatica di tipo CVT e la TCe 100 ECO-G sempre 3 cilindri 1 litro turbo con sistema bi-fuel benzina-GPL associato alla trasmissione manuale a 6 rapporti. 

Rimangono ancora da conoscere i nuovi prezzi di listino, che saranno annunciati a ridosso del lancio ma, assicurano da Renault, saranno competitivi come da tradizione.